Mercato Libero dell’Energia: errori da evitare quando scegli il tuo nuovo fornitore

Passare al mercato libero può sembrare un’occasione d’oro: più offerte, più concorrenza, più possibilità di risparmiare.
Ma attenzione: dietro promesse allettanti e pubblicità accattivanti si nascondono spesso trappole che possono trasformare una scelta vantaggiosa in un incubo.

Vediamo insieme gli errori più comuni che tanti consumatori commettono quando cambiano fornitore… e come evitarli.

Fermarsi al prezzo in evidenza

Il primo errore è scegliere solo in base al prezzo “di copertina”, quello pubblicizzato nelle grandi campagne marketing.
Molte offerte sembrano convenienti all’inizio, ma nascondono:

– Ccosti fissi elevati

Penali in caso di recesso anticipato

– Sconti validi solo per i primi mesi

👉 Regola d’oro: non guardare solo al costo dell’energia, ma al costo annuo stimato indicato nell’offerta PLACET o nel confronto ufficiale ARERA.

Non leggere le condizioni contrattuali

Molti consumatori firmano senza leggere bene il contratto. Errore grave!
Le condizioni economiche possono variare:

– Prezzo bloccato o variabile?

– Durata dell’offerta?

– Modalità di rinnovo?

Un contratto apparentemente conveniente può trasformarsi in una spesa molto più alta se non si presta attenzione a queste clausole.

Ignorare le fasce orarie

Non tutte le offerte hanno lo stesso costo in ogni momento della giornata.
Se non consideri le fasce orarie, rischi di pagare molto di più:

  • F1 (ore di punta, più costose)
  • F2-F3 (sera, notte e weekend, più economiche)

👉 Se usi lavatrice, lavastoviglie e altri elettrodomestici soprattutto la sera, una tariffa bioraria potrebbe farti risparmiare parecchio.


Fidarsi solo delle telefonate commerciali

Quante volte ti hanno chiamato proponendo “l’offerta più conveniente del momento”?
Attenzione: molte volte si tratta di telemarketing aggressivo, con informazioni incomplete o fuorvianti.

👉 Prima di accettare, chiedi sempre un preventivo scritto e confronta almeno 2-3 alternative.

Non valutare i servizi extra

Alcuni fornitori includono servizi accessori (assicurazioni, manutenzioni, sconti su altri prodotti).
Spesso non servono davvero e finiscono per gonfiare la bolletta.
Valuta attentamente: ti servono davvero o puoi farne a meno?

In conclusione💡

GIl mercato libero dell’energia è una grande opportunità, ma solo se affrontato con consapevolezza.
Gli errori più comuni – fermarsi al prezzo, non leggere il contratto, ignorare le fasce orarie, fidarsi delle telefonate – possono costarti centinaia di euro all’anno.

La chiave è informarsi, confrontare e scegliere con calma.


Per ulteriori consigli e per confrontare le migliori offerte energetiche, visita www.bollettaamica.com e scopri come risparmiare sulle tue bollette.



Collaborando con oltre 100 partner e disponendo di più di 350 offerte, garantisce soluzioni personalizzate per ogni esigenza. Il team, composto da oltre 100 consulenti, fornisce supporto dedicato per guidare gli utenti nella scelta ottimale. La soddisfazione dei clienti è testimoniata da numerose recensioni positive, che evidenziano la rapidità, chiarezza e cortesia del servizio.
Chiedi a Carletto

Ti ricontatterà gratuitamente e senza impegno un nostro consulente per consigliarti la migliore offerta.

Collaborando con oltre 100 partner e disponendo di più di 350 offerte, garantisce soluzioni personalizzate per ogni esigenza. Il team, composto da oltre 100 consulenti, fornisce supporto dedicato per guidare gli utenti nella scelta ottimale. La soddisfazione dei clienti è testimoniata da numerose recensioni positive, che evidenziano la rapidità, chiarezza e cortesia del servizio.
Chiedi a Carletto

Ti ricontatterà gratuitamente e senza impegno un nostro consulente per consigliarti la migliore offerta.